L'arte di essere nonno
Victor Hugo
Edgar Morin ha più volte richiamato il valore dei legami
tra le generazioni come fondamento della nostra identità
profonda; Martha Nussbaum insiste sull’importanza delle
emozioni come dimensione costitutiva dell’educazione;
Zygmunt Bauman vede nella continuità affettiva una delle
poche ancore capaci di resistere alla velocità del mondo
contemporaneo. In questo orizzonte di pensiero si comprende la forza e l’attualità de L’arte di essere nonno (1877) che nasce
dall’esperienza diretta di Hugo nella relazione con i nipoti
e mette al centro la trasmissione di valori attraverso la cura,
l’ascolto, la presenza quotidiana. Hugo riconosce nei bambini una luminosità capace di riaccendere lo sguardo dell’adulto, restituendo senso agli anni della maturità. L’infanzia appare come un tempo puro, in grado di rinnovare il legame tra passato e futuro.
Il libro parla ancora oggi perché ricorda che l’essere nonni
non è un ruolo accessorio, ma un compito essenziale:
custodire memoria, restituire fiducia, continuare la storia.- Pagine: 184
- Collana: Universale
- Tematica: Narrativa
- Codice ISBN: 978-88-8421-379-2

















